Metalmeccanici: sciopero e presidio a Roncone
I lavoratori metalmeccanici del Trentino sono in sciopero oggi per la sicurezza e contro le morti sul lavoro. Un’astensione che riguarderà le ultime quattro ore di ciascun turno, indetta dopo l'incidente costato la vita a Victor Durbala, operaio di 25 anni deceduto venerdì mattina alla Cmv di Roncone. E proclamata da Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm Uil.
Alle 11 è previsto un presidio davanti alla Cmv, con la partecipazione di lavoratori da numerose aziende metalmeccaniche del territorio.
Dal 3 giugno il TrentoFilmFestival a Bolzano
Dal 3 al 7 giugno il Trento Film Festival torna a Bolzano per promuovere il cinema e le culture di montagna.
L’edizione bolzanina 2025 si articolerà in due momenti distinti. Il primo a giugno, con MontagnaLibri e molti appuntamenti legati alla letteratura e all’editoria. Il 22 e il 23 ottobre invece i riflettori saranno puntati sul cinema, con due giornate dedicate alle migliori produzioni di cinematografia di montagna: le proiezioni, accompagnate da incontri con ospiti e registi, si terranno al FilmClub Bolzano – Capitol. Dal 4 al 31 ottobre infine presso la Sala delle Aste del Palazzo Mercantile sarà esposta la mostra Flavio Faganello. Fotografie in cammino
Trionfo italiano al Giro in Trentino
La tappa trentina del Giro d’Italia è stata quella del ritiro del super favorito della vigilia, lo sloveno Primoz Roglic. Della rovinosa caduta a Valsorda di Alessio Martinelli, trasportato d’urgenza al Santa Chiara. Ma anche del primo trionfo italiano alla corsa rosa: sul traguardo di Brentonico arrivano nell’ordine Scaroni, Fortunato (vincitore di tutti GPM e sempre più maglia azzurra del giro) e Pellizzari.
Perde tanto, ma mantiene la maglia di leader il messicano Del Toro, ora tallonato in classifica generale da Yates e Carapaz, capaci di staccarlo sull’ultima salita del Baldo.

Domani, mercoledì 28 maggio, la tappa numero 17 partirà da San Michele all'Adige per arrivare a Bormio. 
Lo start è previsto dalla Fondazione Edmund Mach. I corridori transiteranno dalla Val di Non e dalla Val di Sole e scaleranno il Passo del Tonale. Poi, in Lombardia, ci sarà il Mortirolo, affrontato dal versante di Monno, e il traguardo a Bormio.
Autostrada del Brennero ha disposto per domani la temporanea chiusura al traffico degli svincoli di uscita, provenienza nord e sud, del casello autostradale di San Michele all’Adige – Mezzocorona dalle ore 10:00 e fino a cessate esigenze.
Al via i lavori alla Diga di Zoccolo
Gli interventi sulla diga di Zoccolo. Nella riunione operativa di oggi dell’Agenzia per la protezione civile, con gli ingegneri e il direttore generale di Alperia (società che gestisce l'impianto) sulla falla che sta svuotando il lago in Val d'Ultimo, sono stati decise le prime misure di messa in sicurezza.
Domani si tenterà di rimuovere la griglia, del peso di tre tonnellate, che attualmente impedisce di raggiungere l’area danneggiata e quindi di effettuare i necessari interventi di messa in sicurezza.
Giro d'Italia domani in Trentino
Domani, martedì 27 maggio il Giro d’Italia arriva in Trentino. La 16^ tappa partirà alle 11.30 da Piazzola sul Brenta, nel padovano, poi transiterà dal vicentino ed arriverà nella nostra provincia dagli Altipiani Cimbri. Da lì, il valico della Fricca, il passaggio a Trento città, il «mezzo Bondone» fino a Candriai, la Valle dei Laghi con il Passo San Udalrico. E poi il finale: Santa Barbara da Arco, discesa dalla Val di Gresta e poi su verso l’Altopiano di Brentonico, con il traguardo posto ai 1315 metri di San Valentino.

Le strade saranno chiuse al traffico automobilistico progressivamente all’avanzamento della gara.
A Trento città le vie interessate saranno chiuse un paio d’ore prima del passaggio dei corridori, indicativamente intorno alle 11.50. La corovana rosa dovrebbe infatti arrivare a Trento tra le 13:50 e le 14:15: da Villazzanoi corridori  scenderanno a Madonna Bianca, percorreranno poi Via Degasperi e Via Sanseverino per attraversare l’Adige su Ponte San Lorenzo e affrontare il Bondone verso Sardagna.
La tangenziale resterà regolarmente percorribile ad eccezione delle uscite 4 e 5.
Festival dell'economia: chiusa la 20^ edizione
E' calato il sipario sulla 20esima edizione del Festival dell’economia di Trento: in quattro giorni, oltre 300 appuntamenti con più di 650 relatori nazionali e internazionali, che hanno discusso sul tema “Rischi e scelte fatali: l’Europa al bivio”.
Tra gli interventi di ieri, il ministro Piantedosi che ha sottolineato come il Cpr per il Trentino "è a un buon punto di progettazione”.
La kermesse si è chiusa al Teatro Sociale con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini: "per salvare la competitività, serve meno burocrazia, imprese unite e un piano europeo."

“Porto a casa una straordinaria soddisfazione perché ancora una volta questa edizione è stato un grande Festival, con giornate formidabili, non solo per il Gruppo Sole 24 Ore, ma per Trento, per i trentini e penso di poter dire che abbiamo fatto anche un po' l'agenda del Paese in questa settimana” ha detto Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore.
Bolzano: trovati i responsabili della rissa del 1° maggio
Quattro giovani albanesi residenti a Bolzano, incensurati e regolari sul territorio, tutti tra i 19 e 20 anni, sono stati arrestati con l’accusa di rissa, lesioni gravissime e porto abusivo di armi. Sarebbero i responsabili di una violenta aggressione avvenuta il primo maggio nei pressi della Fiera di Bolzano. I quattro, dopo una discussione in discoteca, avrebbero teso un agguato a un gruppo di coetanei bolzanini, colpendoli con coltelli, spranghe e catene e ferendone due in modo grave.
E’ stata disposta la revoca dei permessi di soggiorno e l'espulsione, che sarà eseguita dopo la scarcerazione.
Co.F.As.: c'è un nuovo presidente
Cambio al vertice, dopo quasi trent’anni, delle Filodrammatiche. Gino Tarter lascia l’incarico e nuovo presidente di Co.F.As. (Compagnie Filodrammatiche Associate) è Luciano Zendron, co-fondatore ed attuale presidente della Filodrammatica “Arca di Noè” di Mattarello, ha ricoperto nell’ultimo ventennio l’incarico di segretario amministrativo di Co.F.As. ed ha svolto un’intensa attività artistica di attore, regista e di autore di alcuni apprezzati testi teatrali.
Tragedia sul lavoro: a Roncone muore un operaio di 25 anni
Tragedia sul lavoro questa mattina all'interno della ditta Cmv, Costruzioni meccaniche Valentini, di Roncone. Victor Durbala, un operaio di soli 25 anni, di origini moldave ma residente a Padova da tempo, è morto sul colpo dopo essere stato schiacciato da alcune barre d'acciaio. Il giovane lavorava da poco tempo per l’azienda veronese Gn Service, la ditta esterna che stava operando in subappalto nel magazzino.
Secondo la ricostruzione, mentre si stava procedendo allo scarico di diverse pesanti barre d’acciaio, una mal-posizionata ha innescato un effetto domino e il giovane operaio è rimasto schiacciato. Un impatto tremendo che non gli ha lasciato scampo. 
Sulla dinamica esatta e le responsabilità di quello che è successo sono in corso le verifiche da parte delle forze dell'ordine.
Giunta trentina: salta la vicepresidente Gerosa
In Trentino, via la vicepresidenza della provincia a Francesca Gerosa. Il governatore Maurizio Fugatti ha firmato ieri in serata un nuovo decreto che redistribuisce le cariche all’interno della giunta. Un atto atteso dopo che il consiglio dei ministri ha impugnato la legge sul Terzo mandato.
La vicepresidenza va ad Achille Spinelli, che assume anche la competenza in materia di famiglia. A Mattia Gottardi assegnate nuove competenze su sport e aree protette.
Gerosa resta assessora a istruzione, cultura, giovani e pari opportunità.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.